Art. 1106 – Regolamento della comunione e nomina di amministratore

Art. 1106 – Regolamento della comunione e nomina di amministratore Con la maggioranza calcolata nel modo indicato dall’articolo precedente, può essere formato un regolamento per l’ordinaria amministrazione e per il miglior godimento della cosa comune. Nello stesso modo l’amministrazione può essere delegata ad uno o più partecipanti, o anche a un estraneo, determinandosi i poteri[…]

Art. 1105 – Amministrazione

Art. 1105 – Amministrazione Tutti i partecipanti hanno diritto di concorrere nell’amministrazione della cosa comune. Per gli atti di ordinaria amministrazione le deliberazioni della maggioranza dei partecipanti, calcolata secondo il valore delle loro quote, sono obbligatorie per la minoranza dissenziente. Per la validità delle deliberazioni della maggioranza si richiede che tutti i partecipanti siano stati[…]

Art. 1104 – Obblighi dei partecipanti

Art. 1104 – Obblighi dei partecipanti Ciascun partecipante deve contribuire nelle spese necessarie per la conservazione e per il godimento della cosa comune e nelle spese deliberate dalla maggioranza a norma delle disposizioni seguenti, salva la facoltà di liberarsene con la rinunzia al suo diritto. La rinunzia non giova al partecipante che abbia anche tacitamente[…]

Art. 1103 – Disposizioni della quota

Art. 1103 – Disposizioni della quota Ciascun partecipante può disporre del suo diritto e cedere ad altri il godimento della cosa nei limiti della sua quota. Per le ipoteche costituite da uno dei partecipanti si osservano le disposizioni contenute nel capo IV del titolo III del libro VI.

Art. 1102 – Uso della cosa comune

Art. 1102 – Uso della cosa comune Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il miglior godimento della cosa. Il partecipante non può[…]

La Comunione

La Comunione si distingue dal Condominio perché riguarda una unità immobiliare indivisa di proprietà di più persone mentre nel Condominio tale proprietà viene frazionata tra più proprietari. Caso tipico di Comunione sono gli stabili di Enti tipo Enasarco e simili, qui il proprietario è l’ente Enasarco che affitta a singoli utenti degli appartamenti indivisi e non[…]

Differenze tra Comunione e Condominio

Il Condominio è una commistione tra proprietà esclusive e proprietà comuni. I beni comuni sono il mezzo per godere dei beni esclusivi e la proprietà condominiale è una proprietà peculiare con queste caratteristiche. Il legislatore ha chiuso la legislazione sul condominio con l’art. 1139 che richiama la Comunione per quanto non riportato dagli articoli 1117[…]