Indivisibilità delle Parti Comuni

Salvo che non vi sia un consenso scritto della totalità dei condomini, le parti comuni sono indivisibili. La Cassazione si è espressa su questo argomento (sentenza n.2151 del 29/7/64) precisando che la divisione pregiudicherebbe, non tanto l’uso della parte comune, ma anche l’uso delle parti esclusive. La indivisibilità si applica anche ai posti macchina scoperti[…]

Definizione delle Parti Comuni

Le parti comuni degli edifici condominiali sono stabilite dall’art. 1117 del codice civile. Questo articolo rientra nella casistica di quelli derogabili, quindi il Regolamento Contrattuale può derogare da questo articolo, (non lo può invece fare una semplice decisione assembleare) In caso di mancanza di patti contrattuali sulle parti comuni va adottato quanto disposto dall’art. 1117.[…]

Competenze sulla parti comuni

L’amministratore e l’assemblea dei condomini sono competenti solo sulle parti comuni del condominio mentre le proprietà esclusive sono di competenza dei singoli proprietari. E’ pertanto importante conoscere quali sono le parti comuni, comprendendo tra queste non solo le parti strutturali ma anche gli impianti ed i servizi comuni, al fine di evitare di interessarsi di[…]