Parcheggi su aree condominiali con diversa destinazione d’uso

La deliberazione dell’assemblea condominiale. con la quale venga autorizzato l’uso di un bene comune in modo incompatibile con l’utilizzazione ed il godimento di parti dell’edificio di proprietà di un singolo condomino, è illegittima indipendentemente dalla circostanza che, per ragioni contingenti e transitorie, il bene di proprietà individuale ed esclusiva non sia attualmente utilizzato secondo la[…]

Muri che delimitano giardini di proprietà esclusiva

Le spese per il rifacimento o la riparazione dei muri, che delimitano i giardini di singoli condomini con i fondi confinanti, devono ritenersi a carico proporzionale di tutti i partecipanti, in applicazione dell’art. 1123 comma 1 c.c., qualora il regolamento condominiale, di natura contrattuale, consideri detti manufatti di proprietà comune, così convenzionalmente assimilandoli ai muri[…]

Definizione delle proprietà esclusive

Le proprietà esclusive sono quelle parti dell’immobile che sono state acquistate separatamente dalle parti comuni e sono l’appartamento, il box, la cantina, il negozio o magazzino etc. comprensivi di tutte le pertinenze ed infissi in essi contenuti quali tubature che si diramano da quelle condominiali per servire la proprietà esclusiva.