Condominio MTR2 – Messa in sicurezza frontalini – 2018

  • Anno: 2017/2018
  • Impresa esecutrice: Romedil srl
  • Direzione lavori e sicurezza: Arch. Paola Laurelli

Tra aprile e maggio 2017 iniziarono a presentarsi alcuni distacchi di intonaci su frontalini e cornicioni delle palazzine A/B/D che rivestivano pericolosità per l’incolumità dei condomini.

Frontalini degradati

Frontalini degradati

Effettuati quindi con urgenza dei sopralluoghi con alcuni tecnici e ditte specializzate ottenemmo i preventivi di spesa necessari per la messa in sicurezza che portammo subito all’attenzione dell’assemblea a giugno 2017 per l’approvazione della ditta, cui assegnare il lavoro, e la spesa relativa per la messa in sicurezza.

Interventi Romedil srl

Interventi Romedil srl

L’assemblea approvò il preventivo più basso offerto dalla ditta Romedil srl e per la raccolta quote furono stabilite due rate mensili a partire appunto dallo stesso mese di giugno 2017.

Terminata la raccolta quote e data comunicazione, al Comune di competenza, tramite l’Arch. Paola Laurelli nel frattempo nominata direttrice dei lavori, firmammo il contratto con l’impresa il primo dicembre 2017 così che i lavori poterono iniziare il 04/dic/2017.

20180122_090218Lo stato dei frontalini si dimostrò immediatamente alquanto compromesso a tal punto che, in alcuni casi, fu necessario addirittura la eliminazione di alcune soglie in marmo sui bordi di alcuni balconi privati mancando parte della struttura portante sottostante.

Uso trabattello mobile

Uso trabattello mobile su parti non raggiungibili da gru a cestello

Come spesso accade, la mancata corretta impermeabilizzazione e manutenzione delle pavimentazioni dei balconi privati comporta il degrado dei ferri di struttura all’interno delle solette in cemento che arrugginendo producono conseguentemente il distacco degli intonaci.

20180122_102047I lavori furono eseguiti nelle tre palazzine con l’ausilio di gru a cestello della stessa impresa Romedil srl e dove non fu possibile accedere con i mezzi, si provvide con ponteggi mobili.

I lavori terminarono a fine febbraio 2018 con la dichiarazione di cessato pericolo da parte del Direttore Lavori Arch. Paola Laurelli.

  • Obiettivi raggiunti:
  • Eliminazione del pericolo di caduta intonaci
  • Agevolazione fiscale di parte delle opere eseguite