- Anno: 2015-2018
- Impresa appaltatrice: Resine Industriali s.r.l.
- Direzione lavori: Arch. Gaetano Alicata
- Responsabile sicurezza: Arch. Carla Di Clemente
Il fabbricato, composto da tre scale di sei piani fuori terra, era stato soggetto ad abbattimento urgente dei frontalini pericolanti nel 2013 e necessitava pertanto la sistemazione di tutte le parti ammalorate.

Facciata posteriore
Si è quindi provveduto ad effettuare le assemblee straordinarie necessarie per l’approvazione della stesura del capitolato lavori, assegnato all’epoca all’Arch. Alicata, capitolato tecnico che è stato poi consegnato a diverse ditte appaltatrici per l’ottenimento delle offerte.

Frontalini danneggiati
Nel frattempo, si è provveduto a far approvare la raccolta fondi, sulla base dei costi medi regionali stimati dalla direzione lavori, raccolta che si è protratta per circa tre anni.
Ottenute le offerte dalle imprese, si è proceduto all’apertura dei preventivi alla presenza della commissione nominata dall’assemblea ed in sede assembleare è stata assegnato il lavoro all’Impresa Resine Industriali S.r.L. a metà del 2015.
Non avendo in tale data il Condominio raggiunto la quota totale necessaria per i lavori, si è provveduto a stilare un contratto preliminare con l’impresa assegnataria dei lavori con l’impegno scritto che:
- I lavori avrebbero avuto inizio a settembre 2016;
- L’impresa avrebbe accettato una rateizzazione in dieci rate mensili a partire dall’inizio lavori;
- Gli importi offerti dall’impresa non avrebbero dovuto subire aumenti;
- Il contratto definitivo sarebbe stato firmato entro maggio 2016;

Lesioni terrazzo
Così facendo, il Condominio ha avuto il tempo necessario per la raccolta fondi senza dover ricorrere a spese aggiuntive per eventuali mutui o sovvenzionamenti bancari che avrebbero fatto lievitare necessariamente i costi.
I lavori hanno avuto inizio a novembre 2016 e sono terminati a febbraio 2018 senza riscontrare problemi significativi.
Nel fabbricato erano presenti due tipi di cortina, una di colore marrone e l’altra di colore giallo, in pratica introvabili anche perchè maioliche e non cortina vera e propria, si è quindi previsto, già a capitolato, di recuperare i metri quadri necessari togliendo la cortina su parti condominiali poco visibili, quali la rampa autorimessa ed altro che hanno così permesso di lasciare le facciate immutate.

Risultato dei lavori
I ponteggi, data l’estenzione rilevante del fabbricato, sono stati realizzati in cinque fasi, questo ha comportato un leggero allungamento dei tempi d’esecuzione, ma si è anche dimostrato a

Progetto ponteggi
vantaggio del Condominio che ha avuto così più tempo del previsto per raccogliere le quote necessarie e per il pagamento delle rate preventivate.
Tutto è in pratica andato come preventivato con soddisfazione del Condominio e del nostro studio di amministrazione per i risultati ottenuti.
- Obbiettivi raggiunti:
- Totale rifacimento delle facciate condominiali;
- Rispetto dei costi stimati;
- Eliminazione del pericolo di caduta intonaci;
- Rivalutazione del fabbricato nel suo complesso;
- Detrazioni fiscali per i lavori eseguiti