Il Regolamento Assembleare

Il Regolamento Assembleare NON può Derogare dal Codice Civile neppure per gli articoli Derogabili. Il Regolamento Assembleare è quello che scaturisce dalle decisioni prese in sede di assemblea, questo si distingue da quello contrattuale perché non può in assoluto modificare quelle che sono le porzioni di proprietà e tabelle millesimali relative stabilite dal Regolamento Contrattuale[…]

Il Regolamento Contrattuale

Il Regolamento Contrattuale (R. di Condominio) è quello consegnato al proprietario al momento dell’acquisto della frazione di immobile in Condominio. Questo regolamento viene stilato dal costruttore o suo incaricato e registrato da Notaio all’Ufficio dei Registri Immobiliari. Qualsiasi persona, prima di acquistare un’immobile può richiedere all’Ufficio di Registro il regolamento Contrattuale per verificare se rispondente[…]

Varie ed eventuali

Nelle varie ed eventuali non si può deliberare su nessun argomento in particolare perché per deliberare su un argomento questo deve essere ben specificato sull’ordine del giorno. Nelle varie ed eventuali possono solo essere trattati argomenti di carattere informativo che non richiedano votazioni. Solo in presenza della totalità dei condomini si potrebbe derogare da questa[…]

Differenze tra Comunione e Condominio

Il Condominio è una commistione tra proprietà esclusive e proprietà comuni. I beni comuni sono il mezzo per godere dei beni esclusivi e la proprietà condominiale è una proprietà peculiare con queste caratteristiche. Il legislatore ha chiuso la legislazione sul condominio con l’art. 1139 che richiama la Comunione per quanto non riportato dagli articoli 1117[…]

Chi ha diritto di partecipare all’assemblea

Non spetta all’amministratore convocare l’inquilino ma al proprietario (quando si parla di gestione del riscaldamento o condizionamento) solo in questo caso l’inquilino ha diritto al voto al posto del proprietario. Se l’inquilino ha la delega del proprietario il suo voto è valido per tutte le delibere all’ordine del giorno. L’inquilino può partecipare anche senza la[…]

Chi deve essere convocato all’assemblea

1) Proprietario o società proprietaria. 2) Eredi, tramite raccomandata ad ogni erede e se non se ne conosce l’indirizzo, indirizzando un’unica raccomandata al domicilio del defunto ed intestata agli eredi del defunto ……. 3) Usufruttuario, va convocato nel caso di ordinaria gestione (nomina amministratore, approvazione rendiconto e preventivo etc..) mentre va convocato anche il proprietario[…]

Le Cooperative

Il Condominio nasce nel momento in cui la Cooperativa (unico proprietario anche se formata da più soci), inizia a vendere ai vari soci le parti dell’immobile costruito in cooperativa. Occorre sapere quale sia la forma stabilita dallo statuto per l’assegnazione ufficiale delle varie parti dell’immobile (Es. semplice raccomandata o atto) per sapere quando subentra il[…]

Il Condominio

Regole fondamentali del Condominio: Solo 2 proprietari = Nasce automaticamente il Condominio. Più di 8 proprietari = E’ obbligatorio l’Amministratore (fino al 18/06/2013 era obbligatorio con più di 4 proprietari) Più di 10 proprietari = E’ obbligatorio il regolamento di Condominio. Il Condominio gestisce e regola l’uso della proprietà immobiliare comune frazionata in base alle[…]