Condominio MTB49A – Rifacimento muro pericolante – 2019

Anno: 2019 Impresa esecutrice: Edilizia Piccinini s.r.l. Direzione lavori e pratiche Genio Civile: Geom. Andrea Bracaccini Già da tempo il muro di contenimento del parcheggio privato del Condominio e confinante con la rampa di accesso all’autorimessa aveva dato segni di degrado e di dissesto anche dovuto nel tempo alle radici di un grosso pino di[…]

Condominio VRG4 – Problema di dissesti strutturali – 2017/18

Anno: 2017 Impresa esecutrice: URETEK Italia SpA Tecnico strutturista: Ing. Mauro Raggianti Nel 2016 iniziarono a presentarsi delle piccole lesioni su una scala in muratura di accesso ad una parte del fabbricato che furono in prima battuta stuccate pensando a piccoli assestamenti del terreno nel tempo. Successivamente però, iniziarono a presentarsi altre piccole lesioni sulla[…]

Condominio DPN10 – Rifacimento muro in Cemento Armato – 2017

Anno: 2017 Impresa esecutrice: DESMAC S.R.L. Progettazione strutturale per Genio Civile, Dir. Lavori e Sicurezza: Ing. Marino Rossi Stesura capitolato ed elaborato progettuale per autorizzazioni comunali: Geom. Stefano Arturo della AC-Project Il Condominio è stato acquisito dalla nostra amministrazione nel maggio 2014 con all’attivo diverse problematiche aperte e non risolte. Tra queste figurava il pericolo[…]

Pareti divisorie

Non possono essere annoverati tra le parti comuni quei muri o solai che non rispondono all’esigenza fondamentale di reggere o racchiudere l’edificio, ma che servono solamente a dividere appartamenti contigui e quindi interessano solo i titolari delle proprietà che sono delimitate da tali muri. In questo caso la comunione è limitata ai soli proprietari degli[…]

Muri Perimetrali

I muri perimetrali dell’edificio in condominio, pur non avendo funzione di muri portanti, vanno intesi come muri maestri al fine della presunzione di comunione di cui all’art. 1117 cod. civ., in quanto determinano la consistenza volumetrica dell’edificio unitariamente considerato proteggendolo dagli agenti atmosferici e termici, delimitano la superficie coperta e delineano la sagoma architettonica dell’edificio[…]

Muri Maestri

In tema di parti comuni dell’edificio condominiale, nella nozione di muri maestri di cui all’art. 1117 c.c. rientrano i pannelli esterni di riempimento fra pilastri in cemento armato, i quali — ancorché la funzione portante sia assolta principalmente da pilastri ed architravi — sono anch’essi eretti a difesa degli agenti atmosferici e fanno parte della[…]

Muri che delimitano giardini di proprietà esclusiva

Le spese per il rifacimento o la riparazione dei muri, che delimitano i giardini di singoli condomini con i fondi confinanti, devono ritenersi a carico proporzionale di tutti i partecipanti, in applicazione dell’art. 1123 comma 1 c.c., qualora il regolamento condominiale, di natura contrattuale, consideri detti manufatti di proprietà comune, così convenzionalmente assimilandoli ai muri[…]